ISLAM le frontiere di ALLAH

Himyar (in arabo حِمير?, Ḥimyar) è il nome che gli Arabi musulmani dettero al regno neo-sabeo sud-yemenita attivo tra il 110 a.C. e il 525), prima della sua conquista e della conversione ...

Maometto (AFI: /maoˈmetto/, in arabo Muḥammad; La Mecca, 570 circa – Medina, 8 giugno 632) è stato il fondatore e il profeta dell'Islam, «l'uomo che tutti i musulmani riconoscono loro ...

La battaglia del Fossato (Maʿrakat al-Khandaq, Yawm al-Khandaq, o Ghazwat al-Khandaq, o Ghazwat al-aḥzāb) o battaglia di Medina fu combattuta il 5 aprile 627 (dhu l-qaʿda 5 dell'Egira) fra i ...
La battaglia dello Yarmūk (in arabo معركة اليرموك?, Maʿrakat al-Yarmūk, o del Yarmuk, indicato anche Hieromyax) fu in realtà una campagna militare articolata lungo sei giorni tra ...

I Fatimidi (in arabo فاطِميّون?, Fāṭimiyyūn) costituirono la dinastia sciita ismailita più importante di tutta la storia dell'Islam. Essi si stabilirono nell'attuale Ifriqiya ...

Maometto II (in ottomano: محمد ثانى, Mehmed II, detto ﺍلفاتح, Fātiḥ, "Il Conquistatore"; turco moderno: Fatih Sultan II.Mehmet; Adrianopoli, 30 marzo 1432 – Gebze, 3 maggio 1481) ...